Dal 01/01/2021 è in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e al canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati secondo i regolamenti legali n. 160/2019, articolo 1, comma 816 a 848.
Il canone patrimoniale sostituisce il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni (ICPDPA).
Oggetto del canone patrimoniale è l’occupazione temporanea e permanente, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti o sottostanti del suolo pubblico.
Chiunque voglia occupare spazi ed aree pubblici, in via permanente o temporanea, deve preventivamente richiedere ed ottenere il rilascio della concessione per le occupazioni permanenti e dell’autorizzazione per le occupazioni temporanee.
In caso di emergenza o di obiettiva necessità, l’occupazione del suolo pubblico può essere effettuata senza previa autorizzazione a condizione che ne sia data immediata comunicazione. In assenza di tale richiesta, l’occupazione sarà considerata illegale.
Costo
Le tariffe sono calcolate secondo il tipo di occupazione, la categoria (categoria 1 a2), la durata e la superficie complessiva dell’occupazione (prospetto delle tariffe – allegato C del regolamento comunale).
L’amministrazione comunale può inoltre richiedere una garanzia bancaria per l’occupazione.
Riduzioni ed esenzioni
Il regolamento comunale prevede nell’articolo 25 e 26 diversi riduzioni e esenzioni.
Documenti
- domanda
- 2 marche da bollo da 16,00 Euro
- planimetria/estratto mappa